I Knitter con il cane, il gatto e l’uccellino prendono il volo. C’è un cielo azzurro ad ospitarli. Volteggiano tra un tetto e un altro, tra i comignoli delle fabbriche e le finestre dei palazzi. Il loro non è un inquieto vagare: si fermano per un picnic tra le nuvole, per atterrare su cuscini di muschio e cespugli di mirtilli, per contemplare i disegni tracciati dal vento. Il loro volo è un viaggio per cambiare aria, quando questa diventa troppo afosa per poter respirare. Così, i Knitter partono.
Dopo esercizi e prove di volo i membri della famiglia sanno muoversi nell’aria seguendo l’esempio del canarino di casa e la penna di Guia Risari ce li racconta come avrebbe fatto un bambino: i protagonisti non sono più mamma, papà e figli ora sono condor, tortora, passero, rondine, e sono pronti per andare.
Il volo richiede leggerezza; per partire è necessario portare solo il necessario, lasciando a terra il superfluo. Anche questo i bambini lo sanno bene; di solito quando preparano valigie per viaggi immaginari, dopo aver messo dentro un amore, un parente o un amico a quattro zampe, portano poco altro. Spesso qualcosa di così piccolo che può stare anche in una piccola bisaccia leggera; con tutto ciò che è davvero indispensabile si può partire sicuri e felici, seminando qualunque pigra nostalgia.
Anna Castagnoli usa il colore per creare un varco nel cielo, per consentire l’accesso a questo spazio anche a chi legge e non sa volare, come uno dei Knitter. Le tonalità dell’azzurro a volte sfumato e impalpabile, altre volte carico e luminoso, sono la sostanza di questo viaggio impregnato di audacia e di libertà. Segni appena accennati sulle sfumature dei colori definiscono i contorni delle forme e ci raccontano l’armonia di un ambiente naturale dove perdersi tra gli alberi centenari e le tane degli animali, tra la pace e il silenzio. Tre doppie pagine illustrate ti fanno naufragare in questa bellezza senza bisogno di parole.
I Knitter ci salutano nell’ultima pagina del libro; sono su uno scoglio, dando le spalle al lettore, guardano verso un cielo nuovo fatto di mare e di nuvole. Questa volta i membri della famiglia sono fermi, a volare sono le nuvole e i cigni, gli orsi e i pupazzi di neve disegnati dal vento. Sono i sogni dei Knitter che non temono più la forza di gravità.
Il volo della famiglia Knitter di Guia Risari, illustrato da Anna Castagnoli, Bohem Press, 2016
Categorie:i libri