Il mondo delle cose

‘Il mondo è pieno di cose che sono oggetto di interesse e di cimento per i bambini’

Walter Benjamin

Questa coda è nata in una falegnameria, nella periferia di una piccola città, dove abbiamo recuperato pezzi di legno scartati dalla lavorazione di tavoli, stipiti, mensole e credenze. Due grossi sacchi pieni di pezzi di legno inutili, buoni, ormai, solo da bruciare o al massimo per provare a cimentarti, qualora tu fossi un falegname leggendario, nella costruzione di mitici burattini.

Noi quei pezzi di legno piccoli, di varie venature, quelli a punta con gli spigoli e gli altri morbidi con le curve, li abbiamo usati per  Bastimenti, il laboratorio di finta ingegneria navale proposto in occasione di ‘Un mare di storie- il primo festival del Mediterraneo dei bambini ‘ organizzato a Mola di Bari lo scorso anno.

L’idea era semplice. Far cimentare i bambini con l’utilizzo di un materiale difficile da trovare e poter maneggiare a casa o a scuola. Da lì siamo partiti per cominciare ad immaginare le diverse combinazioni tra gli scarti, in modo da fabbricare grandi, piccoli, medi bastimenti. Tutti rigorosamente carichi di storie.

Dopo sono venuti i progetti, le prove di fabbricazione, le decorazioni finali ed il racconto delle avventure in mare aperto.

Senza dubbio questa coda è rimasta fuori dal libro  Mare, un libro scritto da Ricardo Henriques e illustrato da André Letria, pubblicato in Italia da La nuova frontiera junior.

mare_lanuovafrontierajunior1

Mare, di Ricardo Henriques ed André Letria, La nuova frontiera junior.

Categorie:i libri, le code

Tagged as: ,

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.