Se tutte le immagini portano scritto «più in là»

Il grande viaggio della piccola Angelica, di Charlotte Gastaut, Gallucci Editore, 2010

Il grande viaggio della piccola Angelica, di Charlotte Gastaut, Gallucci Editore, 2010

Le parole

In questo libro ci sono poche parole. Eppure assai ingombranti. Così voluminose che tolgono spazio. Parole di mamma, amorevole e petulante, come solo le mamme sanno essere, che ricordano ad Angelica quello che bisogna fare prima di uscire di casa.

In mezzo alla tiritera materna appare una parola speciale, in mezzo al foglio. Una parola che allude alla storia che verrà, alle pagine che seguiranno. La parola è gingillarti. Sul dizionario tra i significati di gingillare si legge: mettere tempo in mezzo.

Ed è proprio questo che Angelica fa in questo libro. Mette il tempo in mezzo alle parole. Prova a scavalcarle, a superarle. Fino a quando, con un balzo, se ne libera.

Il grande viaggio della piccola Angelica, di Charlotte Gastaut, Gallucci Editore, 2010

Il grande viaggio della piccola Angelica, di Charlotte Gastaut, Gallucci Editore, 2010

I segni

Trovato lo spazio temporale occorre solo riempirlo. E le illustrazioni di Charlotte Gastaut riempiono lo spazio del foglio di sogni ad occhi aperti. Dalle foreste, agli abissi, giocando con le trasparenze della carta, tagliando parti della pagina, in modo che il sogno sia continuo e possa essere raccontato senza interruzioni, sia nella forma che nel contenuto. E a te che leggi viene voglia di girare la pagina per scoprire cosa accade più in là.

Come in altri libri che hanno fatto la storia della letteratura dei ragazzi, non trovi scritto da nessuna parte che quello che vedi è un sogno. Eppure lo sai, lo senti e ne hai conferma solo nelle pagine finali, quando rivedi facce e fiori della stanza di Angelica. Allora capisci la grandezza di questo libro, ti spieghi la scelta del formato e sorridi: Angelica, è pronta per uscire.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.